7 cose da sapere su Ferrari in vista della sua IPO a Wall Street
Presto la Ferrari si quoterà a Wall Street e verrà stabilito il prezzo della Offerta pubblica Iniziale del 10% dell’azienda. Il prezzo delle azioni dovrebbe oscillare tra i $ 48 e i $ 52 e raccogliere quasi 1 miliardo di dollari. La Fiat Chrysler Automobiles FCA detiene attualmente il 90% della Ferrari . Il resto è di proprietà di Piero Ferrari, figlio del fondatore Enzo. Dopo l’Ipo il capitale sarà così ripartito: 80% di Ferrari NV ancora in mano a Fca , 10% a Piero Ferrari e 10% sul mercato.
Global coordinator del collocamento Ferrari è la banca svizzera Ubs, ad essa si aggiungono i joint book runners Bofa Merrill Lynch, Banco Santander, Allen & Co., Bnp Paribas, Mediobanca e Jp Morgan.
Sette cose da sapere su Ferrari in vista della sua IPO :
- Il marchio Ferrari è fortemente esposto al successo in Formula 1 La Formula 1 attira circa 425 milioni di telespettatori in tutto il mondo, che lo rende uno degli eventi sportivi più seguiti dell’anno. I Gran premi vengono utilizzati dalla Ferrari principalmente per fare pubblicità al marchio stesso in luogo della pubblicità tradizionale. La Scuderia Ferrari, nel corso della sua storia, ha vinto 222 Gran Premi, 16 titoli mondiali Costruttori e 15 titoli mondiali piloti, diventando il team di maggiore successo nella storia della Formula 1.
- Una strategia di basso volume nella produzione
I clienti Ferrari sono attratti dai suoi prodotti soprattutto per la loro esclusività che la società volutamente mantiene limitando il numero di automobili e modelli che produce. L’azienda mantiene volutamente liste di attesa nella vendita delle sue auto. Questa strategia di bassi volumi di produzione potrebbe limitare i profitti.
L’utile nel 2014 è stato di 265 milioni, su un fatturato di 27 miliardi vendendo 7.255 vetture. A differenza delle 36.500 vetture vendute dalla rivale Maserati in tutto il mondo , e dalle 120.000 auto che Porsche ha venduto tra gennaio e agosto del 2014. - Parola chiave è “Licensa”
Dal parco tematico Ferrari World di Abu Dhabi, agli orologi e abbigliamento sportivo, la Ferrari porta una notevole quantità di entrate nette attraverso accordi di licenza . Nei primi tre mesi del 2015, 109 milioni di €, pari al 17,6 % dei ricavi netti, si è avuto da sponsorizzazioni, commerciali e di marca , che copre il merchandising, e da license e royalty , in crescita rispetto allo stesso periodo del 2014. Tuttavia le numerose partnership, tra cui occhiali da sole Oakley, Puma, Lego e Microsoft MSFT , potrebbero esporre il marchio Ferrari ad un rischio maggiore in caso di performance negative da parte di queste ultime. - Le entrate dalla vendita dei motori è legato alla Maserati Nel 2011, la Maserati, marchio di lusso dello stesso gruppo Fiat Automobiles Chrysler, ha contrattato con la Ferrari la cessione di 160.000 motori fino al 2020, con l’aspettativa di arrivare a 275.000 motori nel corso del 2023. Si capisce bene che qualsiasi diminuzione nelle vendite Maserati avrebbe un effetto negativo diretto sulle vendite dei motori della Ferrari e sui ricavi netti complessivi.
- Conquistare clienti nei mercati emergenti La strategia di crescita Ferrari include, ovviamente, piani di espansione nei mercati che si ritiene abbiano un forte potenziale di crescita . Questi includono un certo numero di mercati in via di sviluppo, tra cui Cina e altre parti dell’Asia, così come il Medio Oriente. Tuttavia, la società non ha alcuna esperienza operativa in questi mercati, e non è chiaro se il livello di crescita economica attuale possa sostenerlo. In alcuni mercati, approvazioni governative obbligatorie e altre restrizioni normative potrebbero ostacolare la crescita e quindi costituire ulteriori rischi.
- Rischio Volatilità L’IPO è di appena il 10 % della società, il che significa che le quote azionarie saranno nelle mani di un piccolo numero di azionisti . Allo stesso tempo , gli azionisti FCA possiederanno l’80 % del resto della compagnia, e Piero Ferrari il restante 10 % . Questi fattori combinati possono causare volatilità in borsa e non consentire a nuovi azionisti di influenzare il processo decisionale di gestione.
- Un programma di fidelizzazione di voto può influenzarne la liquidità Il programma di fidelizzazione di voto è stato progettato per favorire un azionariato stabile e, di contro, può scoraggiare la negoziazione da parte degli azionisti che potrebbero essere interessati a partecipare al programma fedeltà di voto. Pertanto, il programma di fidelizzazione di voto può ridurre la liquidità delle azioni ordinarie e influenzare negativamente il loro prezzo di negoziazione.