Come Trarre Profitto Dall’Inflazione

L’inflazione, definita come un aumento sostenuto del prezzo dei beni e dei servizi nel tempo, sembra essere un fattore inevitabile. Chiedete ai vostri genitori o ai vostri nonni quanto pagavano un litro di latte 25 anni fa, quanto costò la loro prima auto, la loro prima casa e qualsiasi altra cosa che comprarono quando avevano più o meno la vostra età. Noterete subito come i prezzi siano effettivamente aumentati. E di molto!! Tuttavia, anche se l’aumento dei prezzi rappresentano una cattiva notizia per i consumatori (in quanto viene loro richiesta una quantità sempre maggiore di denaro per acquistare lo stesso paniere di beni e servizi, anno dopo anno), l’inflazione può essere molto redditizia per gli investitori. Vediamo come.

Gli Investimenti “Sensibili” All’Inflazione

L’inflazione erode il valore della moneta di una nazione! In un contesto inflazionistico, un litro di latte che una volta costava 1, oggi potrebbe costare 3. Esistono una varietà di fattori che influenzano l’inflazione e le argomentazioni circa la sua causa principale, ma per i consumatori e gli investitori, il risultato finale sarà sempre lo stesso: i prezzi aumentano! Per gli investitori, la chiave per fare soldi in un contesto inflazionistico è quella di tenere gli investimenti che aumentano di valore a un tasso superiore al tasso di inflazione. Un certo numero di investimenti vengono visti storicamente come strumenti di copertura contro l’inflazione. Questi includono immobili, oro, petrolio, le azioni e le obbligazioni indicizzate all’inflazione.

  • Il settore immobiliare è una scelta popolare non solo perché l’aumento dei prezzi fanno aumentare il valore di rivendita della proprietà nel corso del tempo, ma anche perché il settore immobiliare può essere utilizzato anche per generare reddito da locazione. Proprio come il valore della proprietà che aumenta con l’inflazione, gli inquilini pagheranno un affitto che potrà essere aumentato nel corso del tempo, consentendo al reddito generato da un investimento immobiliare di tenere il passo con l’aumento generale dei prezzi in tutta l’economia!
  • L’oro è, da sempre, una popolare copertura contro l’inflazione. Gli investitori tendono ad acquistare questo metallo prezioso durante tempi di inflazione, provocando un aumento continuo del suo prezzo. Mentre l’argento e gli altri metalli tendono a guadagnare valore in tempi di inflazione, l’oro è in generale un investimento sicuro ed affidabile, il cui prezzo tende costantemente a salire soprattutto quando l’inflazione è notevolmente presente.
  • Come gli immobili e l’oro, anche il prezzo del petrolio è sensibile all’inflazione. Questo aumento dei costi si può notare attraverso il prezzo della benzina e quindi al prezzo di ogni bene di consumo trasportati su camion o prodotto da una macchina che sia alimentata da gas (raccoglitori di colture, trattori, ecc.). Dal momento che la società moderna non può funzionare senza carburante che alimenta i mezzi che spostano i beni di consumo, il petrolio ha un forte appeal per gli investitori quando l’inflazione è in aumento. Altre materie prime come il cotone, il succo d’arancia e i semi di soia tendono anche a guadagnare nel prezzo quando l’inflazione aumenta.
  • La stessa logica viene applicata alle azioni. Le aziende possono generalmente trasferire l’aumento dei costi sui consumatori. Sulla base di questo, i titoli hanno una ragionevole possibilità di tenere il passo con l’aumento dell’inflazione. Alcune aziende hanno una migliore possibilità di trasferire l’aumento dei costi rispetto ad altre. Il dentifricio e la carta igienica, ad esempio, sono due elementi che la maggior parte delle persone continuano ad acquistare al supermercato, anche quando questi oggetti costano di più!

Reddito Fisso

L’inflazione causa spesso l’aumento dei tassi di interesse. Poiché i tassi di interesse e dei prezzi delle obbligazioni hanno un rapporto inverso, l’inflazione rende i titoli obbligazionari meno vantaggiosi per gli investitori. Per superare questo ostacolo, gli investitori possono acquistare obbligazioni “indicizzate” all’inflazione, cioè all’indice dei prezzi al consumo. Inoltre, dal momento che l’interesse pagato è basato sul valore di base, l’importo del pagamento degli interessi aumenta con l’aumento del valore di base. Sono tuttavia disponibili altre varietà di obbligazioni indicizzate all’inflazione, comprese quelle emesse da altri paesi.

Lo stesso discorso può essere fatto anche per altri investimenti. Ad esempio, i prestiti bancari e il debito ad alto rendimento sono potenziali coperture all’inflazione. I prestiti bancari sono uno strumento a tasso variabile, il che significa che le banche possono alzare i tassi di interesse in modo che il ritorno sugli investimenti tenga il passo con l’inflazione. Il debito ad alto rendimento tende a guadagnare in valore quando l’inflazione aumenta, in quanto gli investitori si rivolgono ai maggiori rendimenti offerti da questo investimento più rischioso della media a reddito fisso.

Come Investire

inflazioneGli investimenti più sensibili all’inflazione sono accessibili in una varietà di modi. Un immobile, ad esempio, può essere acquistato direttamente con l’acquisto di un edificio o per via indiretta attraverso l’investimento in un fondo di investimento immobiliare. L’oro può essere acquistato anche direttamente o indirettamente. Potete acquistare dell’oro e conservarlo in cassaforte oppure si può investire in azioni di una società attiva nel settore delle miniere d’oro. Si può scegliere di investire in un fondo comune o “exchange-traded fund” specializzato in oro. Qui, si ha la possibilità di un fondo a gestione attiva che offre il servizio di un gestore di fondi professionale o di un prodotto passivo, basati su indici. Il petrolio e le altre materie prime sono molto più difficili da acquistare direttamente, rispetto all’oro. Piuttosto che mettere un barile di petrolio nel vostro garage o un sacco di soia sotto il vostro letto, sarebbe molto più conveniente investire in un fondo scambiato in borsa che sia specializzato in prodotti agricoli, imprese o un partenariato negoziato in borsa specializzato in commodities attraverso l’utilizzo di contratti futures e swap. Se siete un investitore più “sofisticato”, potete investire in vari prodotti attraverso l’utilizzo di contratti future acquistati direttamente anziché attraverso un veicolo di investimento prestabilito. Se si sceglie questa strada, assicuratevi di capire effettivamente quello che si sta acquistando, il potenziale delle perdite e le conseguenze fiscali. Sul fronte del reddito fisso, le obbligazioni indicizzate all’inflazione sono simili alle azioni, in quanto è possibile accedervi in molti modi.

Conclusioni

Come per ogni investimento, anche in questo caso esistono dei pro e dei contro. Ciò significa una cosa ben precisa: non esistono garanzie!! Le comuni coperture all’inflazione non funzionano sempre e le condizioni economiche a volte offrono risultati che possono generare sorprese (sgradite!!). Ecco perché si chiama “investimento” (che si basa su una combinazione di logica e di speranza!) e “busta paga” o “modo garantito per fare soldi.” Qualunque azione si sceglie, state assumendo una possibilità. A volte questa possibilità pagherà, altre volte no. In ogni caso, il tempo spesso guarisce tutte le ferite. Anche la diversificazione va tenuta in debita considerazione, in quanto non c’è bisogno di limitare il vostro portafoglio in un unico veicolo di investimento. Diffondere il rischio attraverso una varietà di aziende è sempre un metodo “onorevole” ed opportuno di costruzione del vostro portafoglio finanziario, che è applicabile sia alle strategie di lotta contro l’inflazione sia alle strategie di crescita.


Unisciti al SOCIAL TRADING


(* I CFD sono strumenti ad alto rischio. Il 74-89% di investitori perde i propri soldi facendo trading sui CFD. Sii consapevole che potresti perdere i soldi che decidi di investire.)

Vuoi esercitarti col Trading? Allenati senza rischiare con un Conto Demo

(* I CFD sono strumenti ad alto rischio. Il 74-89% di investitori perde i propri soldi facendo trading sui CFD. Sii consapevole che potresti perdere i soldi che decidi di investire.)

One thought on “Come Trarre Profitto Dall’Inflazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*