Come Scegliere Un Guru Su eToro
eToro è considerata una delle migliori piattaforme per il trading online, famosa per offrire spreads contenuti e nessuna commissione, senza contare le tante agevolazioni esclusive per gli account VIP. Ma questo broker è oggi soprattutto conosciuto per la sua piattaforma di “social trading”, dove è presente una nutrita comunità di operatori finanziari che vogliono scambiarsi idee, condividere il loro sapere riguardo al trading e studiare nuove strategie vincenti per migliorare gli uni con gli altri. Sulla piattaforma Openbook oggi integrata con WebTrader (la piattaforma per il trading creata da eToro ed utilizzabile direttamente online) ognuno di noi può usare la funzione “Copia” Trader, che permette di copiare appunto i traders (“guru”) con maggiore esperienza e conoscenze rispetto al comune investitore. Ma non bisogna fare l’errore di considerare guru i trader più performanti: ricordate che i migliori sono quelli che riescono ad ottenere ottime performance con rischi contenuti. Su eToro si trovano trader che hanno guadagnato anche il 17.000% in 1 anno!! Tradotto, significa che un investimento di 1.000 euro dopo un anno ha fruttato ben€170.000. Tuttavia, bisogna considerare che tali cifre sono state ottenute a fronte di rischi altissimi! Quindi, anche se si tratta di performance di tutto rispetto, è anche vero che non si può rischiare tutto il capitale di trading in questo modo.
Come Scegliere Un Guru
Occorre precisare che nessun guru presente sulla piattaforma social di eToro è infallibile! Quelli bravi non si riconoscono mai da una percentuale di successi vicina al 100%, in quanto hanno sicuramente ordini pendenti negativi che si portano avanti da mesi o da anni. Quindi, come capire quali sono i migliori a cui ispirarsi? Vediamo qualche consiglio utile.
- Nella classifica dei più copiati in Guru Finder, selezionate i trader per numero di “copiatori” perché questo è un buon indicatore di come il Guru guadagna nel corso del tempo. Come è ovvio, se la gente non guadagna, smette subito di copiare!
- Le frecce verdi e rosse (sotto i “follower”) indicano se egli ha acquisito o perso seguaci negli ultimi 7 giorni. Tuttavia sarebbe meglio focalizzarsi sul grafico dei followers sotto la scheda “Statistiche”: un aumento costante dei seguaci significa che il Guru guadagna costantemente.
- Se si guardano le performance dell’ultimo anno è consigliabile seguire i Guru che hanno un grafico lineare verso l’alto senza improvvise cadute. Ciò è sintomo di un Guru “a basso rischio”.
- Se non ve la sentite di rischiare e siete alla ricerca di un Guru a basso rischio, selezionate nella classifiche le colonne “Riduzione massima settimanale” e “Esposizione Media“. Questi sono infatti gli indicatori chiave per valutare i Guru. Più bassi sono questi numeri, minore sarà il rischio a cui andrete incontro.
- Altro modo per valutare il rischio, è quello di non dare troppa importanza ai “Filtri avanzati” perché selezionando “a basso rischio” il filtro vi farà comparire anche i Guru con un drawdown settimanale maggiore del 30%. Bisogna quindi regolare manualmente i filtri e guardare i Guru con un drawdown minore del 10% settimanale.
- Guardate il numero di compravendite aperte nel profilo del Guru. Chiunque può avere una percentuale vincente del 100% ma se ha più di 10 posizioni aperte che risalgono a mesi o anni precedenti questo ha un impatto negativo sulle prestazioni. Facciamo un esempio. Il Guru inizia un trade con uno stop-loss di 100 pips ma se sta perdendo, per mantenere il trade in perdita aperto e non far abbassare la sua percentuale di trade vincenti, lo aumenta a 1.000 pips La conseguenza è che l’importo che può utilizzare per aprire nuovi trade sarà notevolmente ridotto. Ad esempio con $ 1000 di capitale e uno SL di 100 pips, un Guru rischia $ 50. Se l’EUR/USD comincia scendere e il Guru modifica lo SL a 1.000 pips significa che invece di rischiare $ 50 ne sta rischiando $ 500 quindi solo i rimanenti $ 500 possono essere utilizzati per altri trade. Quindi i trade aperti hanno un forte impatto sul rendimento complessivo in quanto riducono il patrimonio netto disponibile.
- L’esperienza conta. Guardate da quanto tempo il Guru fa trading. Più lungo è meglio è. Ad ogni modo, “copiate” i trader con almeno 1 anno di trading alle spalle. Se nelle statistiche del Guru ci sono bandiere rosse significa che il Guru ha perso tutto il suo patrimonio!
- La maggior parte dei professionisti si concentra su un solo strumento (ad esempio solo sull’EUR/USD o solo sul petrolio) quindi state attenti ai Guru che investono su più strumenti.
- Guardate se il Guru copia i trade da un altro Guru (in “Portfolio” > “Traders copiati”) e valutate se intendete copiare un altro “copiatore”!
- Testate i Guru utilizzando un conto virtuale. Questo permette non solo di capire la loro performance ma anche il grado di rischio. Questo può essere fatto tramite “Importo” nella schermata Trade Aperti. Se tale importo è per esempio di $ 500 su un capitale di $ 1000, significa che il Guru sta rischiando il 50% del suo (e del vostro) patrimonio.
- Leggete i commenti di trading dal vivo del Guru: i migliori illustrano i loro trade e la loro visione del mercato. Questo vi dà un indicatore della strategia che usano. Si ricorda che i commenti sono moderati da eToro e alcuni commenti negativi vengono rimossi soprattutto a causa di abuso di linguaggio. Una volta scelto il trader da seguire basta cliccare sul bottone “CopyTrader” decidendo quale percentuale del vostro conto volete dedicare.
PROVA LA PIATTAFORMA ETORO
Infine, è opportuno diversificare il portafoglio di investimenti suddividendo il capitale investito su più trader andando così a creare un portafoglio di persone basato sui risultati, con conseguente abbattimento del rischio di investimento. L’ideale sarebbe dedicare al massimo il 5% del proprio conto su un singolo trader, al fine di minimizzare i rischi.